News
- Bovalino (RC): Approvato dal Ministero dell'Interno il "Bilancio stabilmente riequilibrato per l'anno 2018"
- Calabria-Regione: Passano al centrodestra i consiglieri Scalzo, Neri e Sergio
- Reggio Calabria-O. Greco (OP): "Basta lettere ed annunci, il Governo investa sul porto di Gioia Tauro"
- Catanzaro: Giornata braille, gli eventi dell’Uici Catanzaro
- Cosenza: In poche ore due anziani morti in una clinica. Aperta inchiesta
- Calabria-Zes-Lezzi: “Presto cabina regia con sintesi delle istanze territori”
- Cosenza: A Trebisacce parte lo "sportello d’ascolto" a favore delle donne vittime di violenza
- Catanzaro: Sgominate due bande (italiani e rumeni), che operavano ai danni di aziende, uffici PT e negozi
- Cosenza-Forza Italia: Nominati i commissari di tre importanti centri urbani
- Reggio Calabria: Prima riunione operativa, presso Palazzo Alvaro, per affrontare il tema della Viabilità sul territorio metropolitano.
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 21 Settembre 2018
- Visite: 247
Ritornano nei musei di tutta Italia le Giornate Europee del Patrimonio che costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso fin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.
Il tema di quest’anno è “L’Arte di condividere”, tema scelto nell’ottica di costruire e creare vincoli sempre più stretti e significativi fra i luoghi della cultura e i loro territori, le comunità, le genti che essi rappresentano, sulle tracce del passato comune, sulle tradizioni condivise, su scambi e contaminazioni.
Anche a Crotone il Museo Archeologico Nazionale di via Risorgimento ed il Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna aderiscono all’iniziativa con un’apertura prolungata nella giornata di domani dalle 9 alle 23 (al costo simbolico di 1 euro e gratuito a Capo Colonna). Per la circostanza il Museo Archeologico Nazionale di Crotone ed il Liceo Classico “Pitagora”, in collaborazione con il Comune di Crotone, invitano residenti e turisti a prendere parte al concerto dell’orchestra di fiati “L. Vinci” di Roccabernarda, che si terrà domani alle 18 presso il giardino della scuola Principe di Piemonte.
Sarà un’occasione per fruire di uno degli spazi meno conosciuti ma più carichi di storia nel cuore del centro storico cittadino, ascoltare musica dal vivo e visitare il nostro Museo che anche così festeggia i suoi 50 anni dalla nascita.
- Bovalino (RC): Approvato dal Ministero dell'Interno il "Bilancio stabilmente riequilibrato per l'anno 2018"
- Calabria-Regione: Passano al centrodestra i consiglieri Scalzo, Neri e Sergio
- Reggio Calabria-O. Greco (OP): "Basta lettere ed annunci, il Governo investa sul porto di Gioia Tauro"
- Catanzaro: Giornata braille, gli eventi dell’Uici Catanzaro
- Cosenza: In poche ore due anziani morti in una clinica. Aperta inchiesta
- Calabria-Zes-Lezzi: “Presto cabina regia con sintesi delle istanze territori”
- Cosenza: A Trebisacce parte lo "sportello d’ascolto" a favore delle donne vittime di violenza
- Catanzaro: Sgominate due bande (italiani e rumeni), che operavano ai danni di aziende, uffici PT e negozi
- Cosenza-Forza Italia: Nominati i commissari di tre importanti centri urbani
- Reggio Calabria: Prima riunione operativa, presso Palazzo Alvaro, per affrontare il tema della Viabilità sul territorio metropolitano.